Archivi: Cosa Vedere in Città

Descrizione.

Cimitero delle Fontanelle

Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi di Napoli. Si trova nella zona di Capodimonte, ed è uno dei cimiteri più antichi della città. Il cimitero è stato costruito nel 1656, ed è un luogo di grande interesse storico e culturale.Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di grande spiritualità, e molti credono che sia un luogo

Leggi Di Più

Catacombe di San Gaudioso

Napoli, la città dei mille misteri, è ricca di luoghi poco conosciuti e misteriosi. Tra questi ci sono le Catacombe di San Gaudioso, un luogo di straordinaria bellezza, che si trova nel rione Sanità. Le catacombe, che risalgono al IV secolo d.C., sono formate da un complesso di grotte, gallerie e cunicoli che si estendono su una superficie di circa 5000

Leggi Di Più

Grotta di Seiano

La Grotta di Seiano è una straordinaria opera di architettura sotterranea. La grotta di Seiano è un traforo lungo 770 m, scavato in epoca romana nella pietra tufacea della collina di Posillipo, che congiunge la piana di Bagnoli (via Coroglio) con il vallone della Gaiola, passando per la baia di Trentaremi. Deve il nome a Lucio Elio Seiano, prefetto di

Leggi Di Più

Casina Vanvitelliana

La Casina Vanvitelliana di Bacoli Napoli è un luogo storico di grande interesse culturale, situato sulla spiaggia del lago Fusaro. Il complesso, costruito nel 1782 su progetto dell'architetto Luigi Vanvitelli, è una costruzione neoclassica dalle linee armoniose ed eleganti, circondata da un ampio parco. Il complesso è composto da due edifici: la Casina

Leggi Di Più

Solfatara di Pozzuoli

La Solfatara di Pozzuoli è senz’altro il più interessante vulcano dei Campi Flegrei, un comprensorio a nord di Napoli costituito da circa 40 antichi vulcani. Nei suoi dintorni vi sono luoghi storici di particolarissimo interesse quali l’ Anfiteatro Flavio, l’Acropoli di Cuma, le Terme di Baia, il Tempio di Serapide. Con un’estensione di circa 33 ettari, essa

Leggi Di Più

Galleria Borbonica Napoli

La Galleria Borbonica rappresenta un autentico tesoro nascosto, un mondo sotterraneo che racconta il passato glorioso di Napoli e della dinastia borbonica. La storia di questa galleria inizia nel 1853, durante il regno di Ferdinando II di Borbone. La sua costruzione fu voluta per creare un passaggio sotterraneo sicuro che collegasse il Palazzo Reale alla

Leggi Di Più

Castello Aragonese ad Ischia

Il Castello Aragonese ad Ischia è uno dei luoghi più affascinanti e iconici dell'isola. Situato su un isolotto roccioso collegato all'isola principale da un ponte, questo castello medievale incanta i visitatori con la sua maestosità e la sua storia millenaria. La sua origine risale all'VIII secolo a.C., ma il castello assume la sua forma attuale nel corso

Leggi Di Più