Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi di Napoli. Si trova nella zona di Capodimonte, ed è uno dei cimiteri più antichi della città. Il cimitero è stato costruito nel 1656, ed è un luogo di grande interesse storico e culturale.
Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di grande spiritualità, e molti credono che sia un luogo di grande energia. Si dice che sia un luogo di grande potere, dove le anime dei defunti possano trovare pace.
Il cimitero è anche un luogo di grande interesse artistico. È ricco di sculture, dipinti e altre opere d’arte che risalgono al XVIII secolo.
Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di grande fascino e mistero, e una visita al cimitero è un’esperienza unica. È un luogo di grande spiritualità e di grande energia, e una visita al cimitero può essere un’esperienza molto profonda.
La storia del Cimitero delle Fontanelle: come è diventato un luogo di culto e di preghiera
Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di culto e di preghiera che ha una storia antica e ricca di significato. Situato nella città di Napoli, il cimitero è stato fondato nel 1656 come un luogo di sepoltura per i poveri e i senzatetto.
Nel corso dei secoli, il cimitero è diventato un luogo di culto e di preghiera. La sua storia è legata alla tradizione religiosa napoletana, che vede le persone pregare per i loro cari defunti. La tradizione vuole che le persone portino fiori e candele al cimitero per onorare i loro cari defunti.
Il Cimitero delle Fontanelle è anche un luogo di culto per i fedeli di diverse religioni. La sua storia è legata ai culti di San Gennaro, San Gaudioso e San Severino, tutti santi venerati a Napoli.
Oggi, il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di culto e di preghiera per i fedeli di tutte le religioni. È un luogo di pace e di riflessione, dove le persone possono pregare per i loro cari defunti e per la pace nel mondo.
Il Cimitero delle Fontanelle è anche un luogo di culto per i fedeli di diverse religioni. Ogni anno, il cimitero ospita una serie di eventi religiosi, come processioni, celebrazioni e preghiere. Questi eventi sono un modo per onorare i defunti e ricordare la loro vita.
Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di culto e di preghiera che ha una storia antica e ricca di significato. È un luogo di pace e di riflessione, dove le persone possono pregare per i loro cari defunti e per la pace nel mondo.
Culto delle Anime Pezzentelle
Il Culto delle Anime Pezzentelle era un rito napoletano praticato dalla fine dell’800 fino al 1969. I devoti sceglievano un teschio, lo ripulivano e costruivano un altarino con lumini e rosari. Le preghiere erano rivolte alle anime del Purgatorio in cambio di indulgenza, che si manifestava in sogno attraverso la rivelazione dei numeri del lotto. Se la grazia fosse avvenuta, il teschio veniva posto in una teca o in una latta e venerato come un santo. Tra i teschi più famosi c’è quello del Capitano e quello di Donna Concetta, famosa per la capa che suda.