Archivi: Cosa Vedere in Città

Descrizione.

Museo Archeologico di Napoli

Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è una delle più importanti istituzioni culturali d'Italia, rinomato a livello internazionale per la sua straordinaria collezione di reperti archeologici. Situato nel centro storico di Napoli, il museo è ospitato in un imponente edificio del XIX secolo, con una facciata neoclassica che si distingue nella splendida

Leggi Di Più

Scavi Archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano, noti anche come Ercolano Antica o Ercolano Scavi, rappresentano uno straordinario sito archeologico situato sulla costa del Golfo di Napoli, a pochi chilometri da Pompei. Questo sito offre una preziosa finestra sul passato, consentendoci di esplorare la vita quotidiana nell'antica città romana di Ercolano, sepolta e

Leggi Di Più

Cappella San Severo Napoli

La Cappella Sansevero, situata nel cuore di Napoli, è uno dei gioielli nascosti della città. Questa cappella del XVIII secolo è rinomata per le sue opere d'arte straordinarie e misteriose, che attirano visitatori da tutto il mondo. La cappella fu commissionata da Raimondo di Sangro, il Principe di Sansevero, come luogo di sepoltura per la sua famiglia. Ciò

Leggi Di Più

Museo Ferroviario di Pietrarsa

Il Museo Ferroviario Pietrarsa è una tappa imprescindibile per gli amanti delle ferrovie e della storia industriale. Situato a Pietrarsa, un quartiere di Portici, nelle vicinanze di Napoli, questo museo offre un'ampia panoramica sulla storia e lo sviluppo delle ferrovie in Italia. Il museo è ospitato in un'ex officina ferroviaria, che sorge accanto alla

Leggi Di Più

San Gregorio Armeno Napoli

San Gregorio Armeno è una strada storica nel cuore del centro antico di Napoli, famosa per la sua tradizione artigianale legata alla creazione dei presepi. Questa affascinante via è conosciuta come la "strada dei presepi" e attrae visitatori da tutto il mondo, specialmente durante il periodo natalizio. San Gregorio Armeno è stata a lungo considerata il

Leggi Di Più