Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova a Napoli
Recensioni nella media
Galleria
Descrizione
Il Complesso monumentale di Santa Maria La Nova è un vero scrigno di storia, di arte e di religiosità, che dà il senso del mistero racchiuso nelle antiche mura di questa fondazione angioina (1279) nel cuore del centro storico di Napoli. Nella sua storia plurisecolare, infatti, è stato oggetto di molteplici trasformazioni, come ampiamente documentato dalle tracce delle stratificazioni artistiche, che ne fanno un luogo di particolare interesse per la possibilità di lasciar convivere – come spesso avviene nelle antiche fondazioni monumentali – stili e sensibilità diverse, secondo le necessità storiche ed il gusto estetico che li hanno ispirati. Un’ARCA, dunque, dove il processo ventennale di restauro e di progressiva musealizzazione tenta di comunicare un contatto vivo con i visitatori nella suggestiva scoperta dei percorsi espositivi.
Santa Maria la Nova sorse in stile gotico, ma non si conosce l’artefice della sua costruzione , l’edificio nel suo aspetto originario ebbe poco più di tre secoli di vita.
Tra le cause che determinarono la demolizione della chiesa angioina vanno ricordati numerosi terromoti ma, in misura maggiore, lo scoppio della polveriera di Castel S. Elmo, colpita da un fulmine il 13 dicembre 1587, che la danneggiò gravemente.
Il rifacimento della chiesa nel 1596, attribuibile in parte ad Agnolo Franco, fu dovuto anche alle generose offerte dei fedeli seguite, inoltre, da una guarigione miracolosa a favore di un povero storpio dalla nascita, attribuita alla Madonna delle Grazie il 17 agosto 1596.
Del Complesso Monumentale fanno parte i due chiostri di cui quello più piccolo, ospitante alcuni monumenti sepolcrali provenienti dalla chiesa, è affrescato con episodi della vita di S. Giacomo della Marca, attribuiti tradizionalmente a Simone Papa.
Dal lato del chiostro piccolo si accede agli ambienti della Sagrestia riccamente decorata e dell’Antico Refettorio, abbellito da un affresco del Bramantino: La salita al Calvario.