Castel Sant’Elmo è un castello medievale, adibito a museo, sito sulla collina del Vomero nei pressi di San Martino a Napoli.
Un tempo era denominato Paturcium e sorge nel luogo dove vi era, a partire dal X secolo, una chiesa dedicata a Sant’Erasmo (da cui Eramo, Ermo e poi Elmo).
Questo possente edificio (il primo castello per estensione della città), in parte ricavato dalla viva roccia (tufo giallo napoletano), trae origine da una torre d’osservazione normanna chiamata Belforte.
Per la sua importanza strategica, il Castel Sant’Elmo è sempre stato un possedimento molto ambito: dalla sua posizione infatti si può osservare tutta la città, il golfo, e le strade che dalle alture circostanti conducono alla città.
Il castello, oltre che museo permanente, il “Napoli Novecento”, è anche sede di varie mostre temporanee, fiere e manifestazioni, dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal Polo museale della Campania.