Archivi: Cosa Vedere in Città

Descrizione.

Teatro Romano di Neapolis

"Esperienza unica al Teatro Romano di Neapolis: storia, cultura e divertimento!" Il Teatro Romano di Neapolis è uno dei più antichi e importanti monumenti della città di Napoli. Si trova nella parte orientale della città, nella zona di San Lorenzo, ed è uno dei più grandi teatri romani mai costruiti. Fu costruito nel I secolo a.C. e fu utilizzato per le

Leggi di più

Cimitero delle Fontanelle

Il Cimitero delle Fontanelle è uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi di Napoli. Si trova nella zona di Capodimonte, ed è uno dei cimiteri più antichi della città. Il cimitero è stato costruito nel 1656, ed è un luogo di grande interesse storico e culturale. Il Cimitero delle Fontanelle è un luogo di grande spiritualità, e molti credono che sia un luogo

Leggi di più

Catacombe di San Gaudioso

Napoli, la città dei mille misteri, è ricca di luoghi poco conosciuti e misteriosi. Tra questi ci sono le Catacombe di San Gaudioso, un luogo di straordinaria bellezza, che si trova nel rione Sanità. Le catacombe, che risalgono al IV secolo d.C., sono formate da un complesso di grotte, gallerie e cunicoli che si estendono su una superficie di circa 5000

Leggi di più

Grotta di Seiano

La Grotta di Seiano è una straordinaria opera di architettura sotterranea. La grotta di Seiano è un traforo lungo 770 m, scavato in epoca romana nella pietra tufacea della collina di Posillipo, che congiunge la piana di Bagnoli (via Coroglio) con il vallone della Gaiola, passando per la baia di Trentaremi. Deve il nome a Lucio Elio Seiano, prefetto di

Leggi di più

Casina Vanvitelliana

La Casina Vanvitelliana di Bacoli Napoli è un luogo storico di grande interesse culturale, situato sulla spiaggia del lago Fusaro. Il complesso, costruito nel 1782 su progetto dell'architetto Luigi Vanvitelli, è una costruzione neoclassica dalle linee armoniose ed eleganti, circondata da un ampio parco. Il complesso è composto da due edifici: la Casina

Leggi di più

Solfatara di Pozzuoli

La Solfatara di Pozzuoli è senz’altro il più interessante vulcano dei Campi Flegrei, un comprensorio a nord di Napoli costituito da circa 40 antichi vulcani. Nei suoi dintorni vi sono luoghi storici di particolarissimo interesse quali l’ Anfiteatro Flavio, l’Acropoli di Cuma, le Terme di Baia, il Tempio di Serapide. Con un’estensione di circa 33 ettari,

Leggi di più

Galleria Borbonica

La Galleria Borbonica e gli ambienti caveali limitrofi rappresentano uno spaccato degli ultimi 500 anni della storia di Napoli; lavoriamo per rendere gloria a chi ha vissuto il sottosuolo realizzando magnifiche opere e raccontiamo i ricordi di chi è tornato. Durante il periodo bellico, tra il 1939 e il 1945, la Galleria ed alcune ex cisterne limitrofe

Leggi di più